Home > Spazio alla cultura > "La Fenestrella Confessionis di Gorfigliano"
"La Fenestrella Confessionis di Gorfigliano"
di Mariano Balducci
Lo studioso Mariano Balducci ha fatto un importante ricerca a tutto tondo sull'opera che viene descritta in questo libro, e sugli aspetti storici, religiosi ed artistici rispetto al contesto in cui si colloca. L'opera si trova presso la sagrestia della nuova chiesa parrocchiale di Gorfigliano ed è un manufatto in marmo, unico nel suo genere in Garfagnana, con dimensioni di 77×51 cm ed una profondità varia fino a 19 cm.
Si tratta, più specificamente, di una tavola marmorea completamente scolpita da cui Balducci, con molta maestria e conoscenza storico-artistica e religiosa ha saputo risalire alla data di realizzazione, ossia il 10 giugno 1478.
La caratteristica che risalta di più dell'opera e che subito incuriosisce il lettore è la: " Fenestella Confessionis", scolpita nella parte centrale del manufatto, con dimensioni 24x15 cm ed una profondità di 12cm, caratterizzata da un disegno che raffigura un fiore con 6 petali che sono poi le aperture che danno sul retro.
Questa immagine ha avuto molta diffusione dal Medioevo fino ai nostri giorni: ed è stata denominata, di volta in volta, fiore della vita, rosa dei pastori, sole delle Alpi.
Dietro le piccole aperture veniva conservato un contenuto sacro e prezioso (dalla pisside con il santissimo sacramento, alle reliquie dei santi martiri);
Per i fedeli doveva rappresentate il segno del divino, dello spirituale e della funzione di salvezza del messaggio evangelico.
Grazie a questa opera Mariano Balducci traccia un quadro della situazione ecclesiastica ed economica del territorio e della sua economia delle vicende della chiesa e del paese di Gorfigliano;
Si sofferma inoltre sul significato di iconografia, cronologia in linea generale e nel dettaglio rispetto alla scultura marmorea di Gorfigliano.
Complimenti all'autore per aver fatto conoscere un qualcosa che precedentemente era ignoto
In maniera chiara, precisa e approfondita.