Home > Spazio alla cultura > "Castagnola ieri"
"Castagnola ieri"
"CASTAGNOLA IERI (Storia, Tradizioni e Leggende)" di Sergio Canozzi, Gino Fantoni (poeta) e Orazio Fantoni??...
Questo manoscritto sulle origini e la storia del paese di Castagnola nasce dal desiderio che è insito in ognuno di noi di conoscere e ricercare le vicende passate della nostra terra natia. Lo sforzo è stato quello di raccogliere in una pubblicazione i frammenti di storie e leggende del borgo di Castagnola. La monografia (di circa 70 pagine) dei tre autori sopracitati ha proprio l’obiettivo di rendere note a tutti storia, tradizioni e leggende di questo splendido paese, posto su una rocciosa collina dal quale possiamo godere di uno splendido panorama. La storia è diversa dalla leggenda; la prima si basa su solidi documenti, mentre la seconda cerca di reinventare una vicenda mai avvenuta o di abbellire o edulcorare un fatto vero. “Castagnola ieri” si caratterizza, appunto, per il particolare interesse che viene suscitato dalle sue pagine, laddove vengono narrati i tempi passati, quando la vita dei piccoli paesi della Garfagnana era fondata quasi totalmente su un’economia agricola ed autarchica. Nel libro sono contenute anche 20 pagine in cui sono raccolti i componimenti poetici scritti di getto da Gino Fantoni che ci consentono di conoscere spaccati del paese del dopoguerra.
La stesura del libro è iniziata nel lontano 1979 da Orazio Fantoni che recuperó le notizie tramite i registri della Chiesa dal 1776 e le interviste alle persone più anziane del paese.
La morte improvvisa dell’ ideatore di questa iniziativa nel 1981 interruppe il lavoro che verrà poi ripreso nel 1994 da Sergio Canozzi che porterà a compimento l’opera avvalendosi di alcune notizie storiche ricavate da una pubblicazione del Circolo Culturale Garfagnana e delle ricerche effettuate presso l’archivio di Luni (MS) da parte degli alunni e dei docenti della Scuola Media di Gramolazzo in merito alle chiese di Castagnola, Gorfigliano, Pieve San Lorenzo e Monte Argegna.
Il libro è disponibile presso la nostra biblioteca comunale (presso le Scuole Medie di Gramolazzo) per tutti coloro che fossero interessato ad averlo in prestito.